Venerdì 16 maggio si è svolto a Roma, presso il CSV Lazio, l’evento finale del progetto europeo NPC Skills – Non Profit Consultants’ Skills, di cui EUconsult Italia è capofila.
Rivolto a consulenti, formatori, operatori e professionisti del Terzo Settore, l’incontro è stato organizzato per presentare i principali risultati e strumenti sviluppati durante il percorso progettuale, iniziato a febbraio 2024 e in conclusione il 31 maggio 2025.
Il progetto ha visto la partecipazione di partner europei da Italia (SMe System), Spagna (STP Europa), Bulgaria (Universe 8) e Paesi Bassi (EUConsult), impegnati nella definizione di un profilo condiviso di competenze per i consulenti non profit, con ricadute concrete in ambito formativo e professionale.
Durante la mattinata sono stati presentati i principali risultati del progetto:
-
la ricerca europea sulle competenze dei consulenti del Terzo Settore;
-
il corso di formazione pilota sulle competenze integrate e trasversali dei consulenti, sperimentato nei mesi scorsi dando origine ad apposite linee guida;
-
il metodo di attestazione delle competenze dei consulenti e il relativo label europeo;
-
le linee guida per la scelta del consulente adatto alle esigenze degli enti del Terzo Settore.
Alla presentazione dei risultati è seguita una tavola rotonda dedicata al follow up del progetto: quali strumenti – proprio a partire da quelli realizzati con il percorso di NPCSkills – sono a disposizione del consulente per affiancare correttamente un’organizzazione non profit?
Alla discussione, moderata da Francesca Mineo, hanno preso parte alcuni degli stakeholder ufficiali di progetto, protagonisti del Terzo Settore italiano che hanno aderito in questi mesi collaborando nelle diverse fasi del percorso: Maddalena Arlenghi, Ordine degli Avvocati di Milano; Danjiela Babic, AIF Lazio; Massimo De Meo, Confassociazioni Salute e Terzo Settore; Michela Gaffo, Assif; Francesco Monticelli, Confprofessioni; Ezio Morricone, Direttore CSV Lazio.
Rivedi l’evento
Un progetto partecipato e condiviso
Numerosi stakeholder hanno partecipato al progetto in tutti i paesi partner. In Italia, hanno contribuito:
AIF – Associazione Italiana Formatori, ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser, Confassociazioni, CSV Salerno, Elena Zanella, Agenzia Integrata per il Sociale, FERPI, Festival del Fundraising, Fundraisers per Passione, Ordine Avvocati Milano, Scuola di Fundraising di Roma, Terzo Filo.
Il progetto NPCSkills (2023-2-IT01-KA210-VET-