COMITATO SCIENTIFICO

COMITATO SCIENTIFICO

Il Comitato scientifico ha funzioni meramente consultive e propone al Consiglio Direttivo le linee di politica culturale e scientifica ed iniziative meritevoli di essere attuate da parte dell’Associazione. Il Comitato Scientifico è nominato dal Consiglio Direttivo che ne determina anche la durata dell’incarico e il numero dei componenti. I suoi membri possono anche essere terzi estranei alla compagine associativa e sono rieleggibili.  Per l’anno 2022 il Comitato sarà composto da:

Beatrice Lentati

Coordinatore del Comitato Scientifico

Porta il fundraising professionale ed etico in Italia negli anni ’70. Sviluppa AIRC con il prof. Veronesi e, dall’82, è attiva come consulente di organizzazioni internazionali e nazionali: la prima italiana è la Lega del Filo d’Oro nell’’84. Dirige per 5 anni il Master di Comunicazione per le ONP dell’ISC e poi la propria scuola di fundraising. Membro del Board di Resource Alliance, EUConsult e di altre realtà nazionali e internazionali si dedica alla crescita qualitativa e alla valorizzazione della professionalità della raccolta fondi nel mondo, nel rispetto delle Cause e dei valori etici. E’ Consulente di Fundraising, Comunicazione e Responsabilità Sociale d’Impresa. L’acquisizione, la gestione donatori e le campagne Lasciti (dal 1982) sono il focus dei suoi interessi più recenti.

Paolo Anselmi

Esperto di marketing sociale e non profit e di comunicazione sociale e ambientale. Fondatore di Walden Lab, laboratorio di ricerca al servizio della responsabilità sociale d’impresa e del Terzo Settore. Docente di Marketing Sociale all’Università Cattolica di Milano. Membro del Consiglio Nazionale di WWF Italia.

Rossano Bartoli

Volontario della Lega del Filo d’Oro dal 1968 ne diventa Direttore Amministrativo nel 1975 e poi Segretario Generale fino al 2018; ha partecipato alla crescita e allo sviluppo e dell’Ente curando in particolare i  rapporti con  le istituzioni, gli aspetti organizzativi e gestionali, l’attività di promozione e di raccolta fondi. Dall’ottobre 2018 è stato nominato Presidente ricoprendo la carica da volontario.

Daniele Biella

Daniele Biella, classe 1978, giornalista, collabora con diverse testate nazionali, tra cui VITA, trattando tematiche sociali, in particolare migrazioni e cooperazione internazionale. Nawal, l’angelo dei profughi (Paoline, 2015), il suo primo libro, ha ottenuto i riconoscimenti letterari “Res Magnae” e “Premio Cild per le libertà civili”. A fine settembre 2020 è uscito il suo ultimo libro “Con altri occhi”.

Fabrizio Dafano

Docente di Organizzazione aziendale, Formazione e Gestione Risorse Umane presso l’Università degli Studi Roma Tre e presso la Link Campus University. Presidente di Accademia dei Professionisti, Associazione ex legge 4/2013, di rappresentanza a livello nazionale dei formatori e consulenti di organizzazione e membro del Consiglio Direttivo di Confassociazioni Lazio e Sardegna. Formatore e consulente di management presso le maggiori realtà italiane e multinazionali, in ambito imprenditoriale e del settore non profit . Autore di saggi, articoli e pubblicazioni scientifiche, in particolare, sul tema dei rapporti tra individuo e organizzazione. Ospite fisso del programma di RAI3 “Il posto giusto”, in qualità di esperto di selezione del personale.
Autore, regista e interprete dello spettacolo teatrale di letteratura-intrattenimento “Sfogliando le pagine”.

Martin Georgi

Martin Georgi è consulente nel settore nonprofit con molti anni di esperienza nella gestione di piccole e grandi organizzazioni nazionali e internazionali con particolare attenzione nei confronti delle attività di fundraising. È presidente della Associazione tedesca dei fundraiser, Ambasciatore di IFC in Germania, membro del Consiglio di EUConsult.

 

Giorgio Fiorentini

Docente senior di Management delle Imprese Sociali- Bocconi; coordinatore progetto Bocconi “Dai un senso al profitto”- X ed-2019; fondatore e dir. scientifico del Master Universitario in Management delle IMPRESE SOCIALI –Sda Bocconi ; aree di formazione e ricerca: Management delle Imprese Sociali Profit e Non Profit, CSR; valutazione Impatto sociale. Ultimo libro: Tutte le imprese devono essere sociali-Franco Angeli ed.2021

Annalisa Lalumera

Consulente nel settore Nonprofit e nella Pubblica Amministrazione di Comunicazione, Marketing, Fundraising. Una lunga esperienza presso una PA le ha permesso di portare presso molte PA italiane, la propria professionalità ed esperienza nell’ambito della comunicazione e del reperimento di risorse finanziarie alternative e integrative. Si occupa inoltre di marketing territoriale e sviluppo di progetti in ambito dei beni culturali. In ambito formativo svolge attività di formazione da più di 20 anni presso molte realtà nazionali, in collaborazione con importanti Centri Studio, Università e Ministeri. Member EUconsult Italia, promotrice del Nonprofit Leadership Forum, fa parte del suo Comitato Scientifico e Organizzatore.

 

NEWSLETTER