Non Profit Consultants’ Skills - IIa edizione
CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL TERZO SETTORE E PERSONALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
EUconsult Italia lancia la seconda edizione del corso di formazione dedicato a chi opera nel Terzo Settore. Il corso è l’unico nel suo genere in Italia e offre una formazione di base completa per orientarsi nel mondo del non profit.
Il corso, online, si articola su più moduli della durata di due ore ciascuno per un totale di 18 ore di apprendimento. La formazione è incentrata su temi, competenze e conoscenze che è indispensabile siano a disposizione di chi opera nel e con il Terzo Settore, indipendentemente dal profilo professionale. In particolare, il corso è costruito per sviluppare una visione strategica utile ai professionisti che intendono iniziare o implementare un percorso all’interno di realtà del Terzo Settore e della Pubblica Amministrazione.
Le aree tematiche sono: manageriale e di direzione; fiscale e amministrativa; legale; sviluppo e raccolta fondi; marketing e comunicazione.
Le ore sono 18 e vi è l’obbligo di frequenza di almeno il 70% delle ore previste. Ai partecipanti sarà chiesto lo studio di alcuni testi sul Terzo Settore. La prova finale consisterà in un elaborato scritto su uno dei temi trattati nel corso. Al termine del corso sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Il corso inizierà il 22 gennaio 2026. Le iscrizioni sono a numero chiuso e si chiuderanno il 15 gennaio. Il costo di partecipazione è di 250 euro, iva compresa, per i soci EUconsult Italia 150 euro, iva compresa. Sono previste agevolazioni per gli appartenenti ad altre organizzazioni di professionisti.
Cosa fare per iscriversi: effettuare un bonifico bancario intestato a EUconsult Italia BANCO BPM IBAN: IT 26 T 05034 03275 000000082300 causale: partecipazione corso di formazione consulenti.
Successivamente, inviare via email a info@euconsultitalia.org copia del bonifico bancario e nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e numero di cellulare del partecipante. Se richiesta fattura, inviare anche i dati necessari per la compilazione.
Chi contattare: per maggiori informazioni basta inviate un’email a info@euconsultitalia.org
Programma - Corso anno 2026
| Data | Orario | Argomento | Docente |
|---|---|---|---|
| 22 gennaio | 18-20 |
|
Annalisa Lalumera Raffaele Picilli |
| 29 gennaio | 18-20 |
|
Sergio Conte |
| 5 febbraio | 18-20 |
|
Aurora Donato Patrizia Giannini |
| 12 febbraio | 18-20 |
|
Silvia Prati Raffaele Picilli Gabriele Granato |
| 19 febbraio | 18-20 |
|
Francesca Mineo Daniela Fiori |
I docenti
Laureato in Economia e Commercio, con una tesi dal titolo “Terzo Settore: aspetti operativo-finanziari e fundraising”. Dal 2004 è partner dello Studio di Consulenza Enti Terzo Settore del dott. Vincenzo Pisacreta. Lo Studio offre servizi di consulenza volti a fornire un’assistenza completa in ambito amministrativo, fiscale e contabile alle organizzazioni non profit. Nel 2015 ha curato la pubblicazione del “Kit sull’Art-Bonus” in occasione del progetto di formazione denominato “Biblioraising”, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni Culturali, dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani e dalla Scuola di Roma Fundraising.it per diffondere presso le biblioteche italiane l’uso dell’Art Bonus e del fundraising. Dal 2016 è consigliere regionale Lazio del Centro Sportivo Italiano. È membro della Faculty dell’Executive Master in Social Entrepreneurship (EMSE), dove si occupa del modulo dedicato a “Il fisco nella raccolta fondi dopo la Riforma di Terzo Settore”.
Avvocata e co-fondatrice dello Studio LawforChange, si occupa di appalti pubblici e di rapporti tra il Terzo settore e la pubblica amministrazione, affiancando gli enti nella partecipazione alle gare d’appalto e agli avvisi di co-progettazione per l’affidamento di servizi sociali e culturali. Svolge attività di formazione ed è autrice di pubblicazioni.
Content manager e consulente di comunicazione e raccolta fondi per il Terzo Settore, laurea in Scienze della Comunicazione, poi master universitario in Peacekeeping Management, è giornalista pubblicista e lavora dai primi anni 2000 per la comunicazione di enti non profit. Dopo una lunga esperienza da dipendente, ora segue da freelance progetti editoriali e di comunicazione orientati al donor care e al fundraising, oltre ad occuparsi di rendicontazione sociale. Membro del board di EUconsult Italia, dal 2020 è responsabile delle attività di comunicazione e segreteria dell’associazione.
Avvocato Cassazionista, iscritta all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 1997, esercita la sua professione negli studi di Roma e Milano. Socio fondatore della Società tra Avvocati Kairos LBC, membro del network GGI Geneva Group International. Svolge attività giudiziale, stragiudiziale e di consulenza per clienti italiani e internazionali nell’ambito del Diritto Civile. Grazie all’esperienza, professionale e d’insegnamento universitario, maturata negli anni, tiene regolarmente corsi di formazione e mentoring per giovani Avvocati ed è relatore in master e seminari, sia in Italia che all’estero
Presidente Euconsult Italia. Consulente in comunicazione, marketing, fundraising per il Terzo Settore e la Pubblica Amministrazione. Dalla sua nascita, nel 2014, è board member di EUconsult Italia e membro del suo Comitato Scientifico. È stata tra i creatori del Non-profit Leadership Forum e dell’European Third Sector Forum. Ideatrice, coordinatrice, responsabile del progetto: “Come reperire risorse finanziarie alternative e integrative nella Pubblica Amministrazione”, data l’esperienza nel settore è attiva da anni in ambito sanitario come consulente di comunicazione e raccolta fondi in strutture sanitarie private e pubbliche e presso associazioni socio-sanitarie. È docente in numerosi master e corsi di alta formazione, dove ha formato oltre 10.000 persone tra cui dirigenti sanitari, ambasciatori, prefetti, dirigenti pubblici e rappresentanti di organizzazioni non profit.
Consulente con oltre vent’anni di esperienza nel settore non profit italiano ed europeo. Giornalista professionista, si è principalmente occupata di progetti di comunicazione strategica e comunicazione per il fundraising. È stata per cinque anni, fino al marzo 2025, presidente di EUConsult, l’associazione che rappresenta i consulenti europei che lavorano per organizzazioni del terzo settore e della società civile; oggi è nel direttivo di EUconsult Italia e membro del Chartered Fundraising Institute di Londra.
Fundraiser senior. Nel 2001 fonda il network di consulenti per il non profit Raise the Wind. Ad oggi oltre 150 organizzazioni non profit e pubbliche amministrazioni nel portfolio clienti. Dal 2010 è presidente del Centro Studi sul Non Profit. È board member di EUConsult, organizzazione europea di consulenti per il Terzo Settore con sede ad Amsterdam. Dal 2014 è partner di CostruiamoConsenso, network di consulenti per la politica. È tra i fondatori dell’associazione professionale EUconsult Italia e dal 2019 al 2022 ne è stato il presidente. È stato tra i creatori del Nonprofit Leadership Forum e dell’European Third Sector Forum. Cura rubriche sul fundraising e people raising su periodici di settore. Autore di ricerche comparative sul fundraising. È docente in tecniche di fundraising e dall’anno 2001 ha formato oltre 12.000 operatori appartenenti al Terzo Settore e agli Enti Pubblici. Dal 2021 insegna all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo dove è condirettore della Fundraising Summer School. Oltre venticinque i libri pubblicati sui temi del fundraising, people raising, accessibilità e advocacy per il Terzo Settore e gli Enti Pubblici.
Laureata in Scienze Politiche Internazionali – Cooperazione allo Sviluppo, europrogettista, progettista sociale e socio-sanitaria con 25 anni di esperienza. Esperta PNRR e fondi europei, ha frequentato il Master I livello Lumsa in Neuropsicologia dell’Età Evolutiva (Uditore) e ha acquisito un Master I livello in Telemedicina e Intelligenza Artificiale alla Facoltà di Medicina di Parma. Amministratore Unico della SMe System SRL, aggiudicandosi come Migliore Studio di Consulenza per le Aziende e gli Enti Non Profit: premio nazionale Le Fonti Awards 2023 e 2024, premio internazionale Management Consulting Award 2024 e 2025, premio internazionale premio internazionale Global Best Companies to Watch 2025, premio internazionale Wealth & Finance Client Service Excellence Award 2025. Presidente di Maendeleo for Children, associazione che si occupa di innovazione a supporto di bambini in situazioni di fragilità. Coordina la rete N-DSA-N, la più grande rete al mondo di ideazione di progetti nel campo della neuroatipicità e della Salute Mentale. Sui temi PNRR e Fondi Europei è docente per Wolters Kluwer, articolista IPSOA.it ed esperta per il Corriere della Sera. A partire dall’anno accademico 2024-2025 è docente al Master di I livello in Telemedicina e Intelligenza Artificiale alla Facoltà di Medicina di Parma per la componente sull’europrogettazione.

